MINIGUIDA ALL’# (parte 1 di 2)

Ideato da Chris Messina (UX Designer di Google) più di 10 anni fa, l’ # è diventato uno strumento fondamentale per muoversi sui social media.

L’enciclopedia Treccani ne dà la seguente definizione:

“hashtag s.m.inv. In alcuni motori di ricerca e, in particolare, in siti di microblogging, parola o frase (composte da più parole scritte unite), preceduta dal simbolo cancelletto (#), che serve per etichettare e rintracciare soggetti di interesse. E gli articoli […] Primo Piano). Dall’ingl. Hashtag, a sua volta composto dal s. hash (mark) (‘cancelletto’) e dal s. tag (‘etichetta’).”

 

#ACOSASERVE

  • Per stabilire un argomento di conversazione
  • Per aumentare la visibilità di un brand
  • Per avere una traccia storica
  • Per facilitare la ricerca

 

#COMESCEGLIERLO

Uno dei compiti più complessi per un brand, un personaggio pubblico o una piccola azienda è la scelta dell’hashtag che deve avvenire con accuratezza e senza troppa fretta.

I nostri 7 consigli per una buona scelta sono:

  1. Determinare quali parole chiave sono legate al brand e lo definiscono
  2. È preferibile scegliere un # breve
  3. Usufruire dei tools gratuiti o a pagamento (di seguito te ne suggeriamo alcuni)
  4. Prima di usare un # fare una ricerca sui vari social per assicurarsi che l’ # scelto sia realmente una novità o quasi
  5. Su Instagram non si possono usare più di 30 # a post, ma noi consigliamo non di raggiungere il numero massimo bensì di impiegare quelli giusti per l’immagine che vuoi postare e per il messaggio che vuoi lanciare
  6. Scegli gli # “di tendenza” pertinenti al tuo ambito, pur essendo hashtag minori e di breve durata attirano e coinvolgono una massa interessata al tuo argomento
  7. Se sei un’azienda il Branded Hashtag è indispensabile per metterti in contatto con i tuoi clienti e chiunque abbia un’opinione sul tuo marchio. Occhio però: i risultati saranno visibili solo a lungo termine

 

#TOOLS

Alcune piattaforme ci accompagnano nella scelta dell’hashtag e per conoscere quanto il nostro # viene impiegato o “trascina” altri utenti:

  • Hashtagify.me – utile per conoscere le parole correlate alla tua parola chiave, per conoscere gli influencer legati a quel determinato argomento, gli # correlati, gli stati in cui è più usato quell’hashtag.

Hashtagify.me

  • Ritetag.com  – utile per conoscere la popolarità di un hashtag sui diversi social con tante statistiche fondamentali come il numero di tweet. Si può usare anche da mobile.

Ritetag.com 1

  • Keyhole.co – utile per monitorare Instagram e Twitter, per conoscere statistiche in tempo reale.

Keyhole.co

  • Tagboard.com – se vuoi conoscere su quali social un hashtag è più popolare.

Tagboard.com

  • all-hashtag.com  – perfetto per utenti che lavorano da smartphone e vogliono creare hashtag velocemente e facilmente. Inserendo una parola chiave, infatti, lo strumento genera automaticamente 30 hashtag “TOP”, “RANDOM” E “LIVE”. Si può conoscere la popolarità e il posizionamento di un #.

All hashtag.com

  • top-hashtags.com – per conoscere i 100 hashtag più impiegati su Instagram e cercare hashtag specifici con relativa popolarità

Top Hashtags.com

#COSAEVITARE

Piccolo reminder di tutto ciò che è sconsigliato fare per avere “successo” con un hashtag:

  • Non usare @ perché serve per taggare gli altri utenti e rende inattivo l’hashtag
  • Non usare punteggiatura di alcun genere perché ha la stessa funzione dello spazio, viene interrotto l’#
  • Non usare troppi hashtag pensando di raggiungere facilmente popolarità
  • Non usare hashtag inadatti ad es. #biancoenero per una foto a colori
  • Non usare hashtag vietati, alcuni # sono riconosciuti come inopportuni dai social e gli stessi non vengono segnalati e utilizzandoli per i tuoi post non raggiungerai nessuno (è possibile testare gli hashtag di Instagram su bannedhashtags.com)

#HISTORY

Per qualche mese l’idea dell’impiego dell’hashtag su Twitter rimase chiusa in un cassetto fino a quando nacque #sandiegofires, in occasione degli incendi che colpì i boschi di San Diego in California.

Nel 2009 Twitter decide che l’hashtag può essere cliccabile (indicizzabile) ed è proprio in occasione delle elezioni presidenziali in Iran che la popolarità dell’# diventa internazionale.

Da questo momento in poi anche Instagram lo introdurrà (2011) e in seguito Facebook (2013).

 

#TOP52018 su Instagram 

  1. #love
  2. #instagood
  3. #photooftheday
  4. #fashion
  5. #beautiful

(Fonte https://top-hashtags.com/instagram/)

Non a caso ho inserito la #TOP52018 su Instagram; seguirà un articolo interamente dedicato agli hashtag di questo social, ormai il più grande che li impiega, con 1 miliardo di utenti attivi al mese (fonte https://www.statista.com/statistics/253577/number-of-monthly-active-instagram-users/) che potrebbero essere interessati al tuo #brand.

Ora qualche dritta ce l’hai, prova a impiegare questi consigli per identificare il tuo hashtag ideale, usa i #tools che abbiamo provato e contattaci per dirci come è andata!

Hai un'attività e vuoi sapere qual è la tua maturità digitale?

Il nostro nome è Big Digital e siamo un’agenzia di Digital Marketing a Bologna. Per valutare la maturità digitale di un’azienda abbiamo ideato il digital checkup, un’analisi tecnica che svolgiamo sul tuo sito ed i tuoi canali social per evidenziare lacune e opportunità.

Il nostro checkup è gratuito poiché non ha senso parlare di preventivi, contratti e altre cose impegnative senza conoscersi prima e valutare non solo il punto di partenza ma anche gli obiettivi che sogni di raggiungere. Siamo contro la vendita aggressiva a tutti i costi.

Conosciamoci prima, compila il form qui di seguito così da prenderci un caffè virtuale!

Per scoprire di più puoi visitare il nostro sito bigdigital.it

Domenico

Identificare nel modo più corretto possibile la domanda di mercato relativa al prodotto della nostra azienda non ci dà solo indicazioni per …

Martina Rizzo

L'e-commerce è un sito web adibito all'acquisto di prodotti o servizi online. Con le giuste ottimizzazioni è possibile rendere il proprio negozio online di successo.

Alice Mariani

Cos'è una CTA? Le Call To Action sono frasi che invitano all'azione e sono fondamentali per le strategie di Digital Marketing.